Trapani: assegnati alla Questura 9 nuovi Vice Ispettori - Televallo

2022-11-10 15:24:57 By : Ms. Coco Chen

Ai Vice Ispettori vanno i migliori auguri del Questore

Sono stati ricevuti nei giorni scorsidal Questore La Rosa i nuovi 9Vice Ispettori,vincitori del16° concorso interno, assegnati al termine del periodo di formazione tecnico professionalealla Questura di Trapani. Si tratta dei Vice Ispettori Angelo Bonventre, Violetta Forestiero, Salvatore Lombardo, Matteo Lo Porto, Vincenzo Sorrentino e Gianbartolomeo Speziagià in servizio, con differenti qualifiche, presso gli Uffici della Questura e dei Commissariati di P.S. distaccati, nonché di Natale Cipponeri, Sandro Gioeli eGianfranco Reinaprovenienti, rispettivamente, il primo, dalla Sezione di P.G. presso la Procura della Repubblica di Trapani, i restanti due da quella di Marsala.

Ai nuovi Vice Ispettori, che vantano esperienze plueriennali in vari settori e specializzazioni della Polizia di Stato, il Questore di Trapani ha evidenziato l’importanza del nuovo ruolo rivestitoe delle accresciute responsabilità.

Ai Vice Ispettori– i qualisono andati a ricoprire diversi incarichi nelle varie articolazioni tanto della Questura che dei Commissariati di P.S. della provincia – vanno i migliori auguri del Questore e di tutti i colleghi per il rinnovato impegno professionale al servizio della collettività.

MILANO (ITALPRESS) - L'Inter di Simone Inzaghi torna alla vittoria dopo la sconfitta contro la Juventus. I nerazzurri si sono imposti 6-1 nel match interno contro il Bologna grazie alla doppietta di Dimarco e alle reti di Dzeko, Lautaro, Gosens e Calhanoglu, su calcio di rigore. Quarto posto momentaneo per Skriniar e compagni, in attesa del match di domani tra Verona e Juventus, nel prossimo turno ci sarà la sfida all'Atalanta . Sesto ko stagionale per il Bologna, nell'ultima gara del 2022 gli uomini di Motta se la vedranno col Sassuolo. La squadra di Simone Inzaghi doveva dare una svolta decisiva dopo il ko contro la Juventus, ma l'approccio nei primi minuti è stato timido, con poca personalità. Ne ha approfittato il Bologna con una fucilata imprecisa di Barrow e un tiro di Arnautovic stoppato in qualche modo da Onana. La squadra di Motta ha gestito meglio il pallone e la svolta è arrivata al 22': Orsolini ha provato a calciare in porta al volo dal limite colpendo però Lykogiannis, l'impatto ha dato il via a una carambola terminata direttamente nella porta nerazzurra. La reazione immediata è arrivata con Dzeko, il bosniaco dopo 4 minuti si è inventato un destro al volo per superare Skorupski. Dieci minuti più tardi i padroni di casa hanno completato la rimonta con un calcio di punizione dal limite trasformato da Dimarco, poi Lautaro ha trovato la terza rete su calcio d'angolo, a due minuti dal termine della prima frazione. Nella ripresa l'Inter anzichè mollare la presa ha praticamente chiuso il match nel giro di undici minuti: al 3' Dimarco si è inventato un altro gran gol con un piazzato sul palo opposto dopo il dribbling su Sosa, poi al 14' Calhanoglu ha trovato la quinta rete su calcio di rigore, assegnato per un fallo di mano dello stesso difensore rossoblù dopo un tiro in porta di Dzeko. Nell'ultima mezz'ora la squadra di Simone Inzaghi ha praticamente gestito il possesso senza forzare il ritmo, al 31' è arrivata anche la sesta e ultima rete con la scivolata di Gosens.- foto Image -(ITALPRESS).

TORINO (ITALPRESS) - per il Torino, che si impone con merito per 2-0 in casa contro la Sampdoria. In una partita tutt'altro che indimenticabile, ai piemontesi bastano i lampi di Radonjic nel primo tempo e di Vlasic nella ripresa per avere la meglio di una rivale con il morale sempre più sottoterra a causa delle sempre più incerte vicende societarie. In avvio di sfida non accade nulla fino al 23', quando Radonjic se ne va sulla sinistra, si avvicina all'area di rigore e va al tiro con il destro trovano Audero pronto alla deviazione in corner. Al 29' sono i granata a passare in vantaggio. Radonjic avanza palla al piede e chiude un triangolo con Vlasic, che lo porta poi alla conclusione da dentro l'area infilando Audero per l'1-0. La risposta dei blucerchiati è timida e si materializza solamente al 34' con un tiro da fuori di Djuricic che esce a lato. Il primo tempo si chiude sull'1-0. La ripresa parte lenta, ma al 14' gli uomini di Juric piazzano l'allungo decisivo. Vojvoda entra in area dalla sinistra e serve in area Vlasic, che si ricava spazio e calcia in girata nell'angolino con il mancino siglando il 2-0. Subito dopo, Stankovic viene espulso per proteste e per gli ospiti è notte fonda. Il resto del match è pura accademia, con i padroni di casa che gestiscono senza affanni e i loro avversari che non riescono a impensierire Milinkovic-Savic. Il risultato non cambierà più. Il Torino centra così 3 punti importanti grazie ai quali sale al nono posto a quota 20. Sempre più critica invece la situazione della Samp, che rimane penultima con appena 6 punti all'attivo e con 4 lunghezze di ritardo sulla zona salvezza.- foto Image -(ITALPRESS).

FIRENZE (ITALPRESS) - La Fiorentina torna al successo casalingo dopo oltre un mese e mezzo centrando la quinta vittoria consecutiva fra campionato e Conference. A decidere è una rete del subentrato Jovic a 10' dalla fine, gol che consente ai viola di battere una coriacea Salernitana che viene anche superata in classifica. Successo meritato quello dei gigliati arrivato al termine di una sfida dove gli ospiti se la sono giocata a viso aperto tenendo in equilibrio la partita fino alla fine. Il primo tempo è una sorta di monologo viola: disposta con il 4-2-3-1 si ritrovano ad essere sempre in superiorità numerica a centrocampo, con gli esterni offensivi, Kouame ed Ikonè, in grande spolvero, e soprattutto un Bonaventura imprendibile. Non è un caso che proprio il numero cinque gigliato sia l'autore dell'1-0 al termine di uno splendido triangolo con Ikonè. Nicola inizia rinunciando a Fazio, non al meglio e Dia, ma quest'ultimo entra ad inizio ripresa vista l'inconsistenza di Vilhena partito come esterno sinistro e poi passato come interno, in entrambi i casi inefficace. La Fiorentina ha il solo torto di non chiudere la partita nei primi 45' con Sepe decisivo su Kouame al 29' e con conclusione sfortunate soprattutto di Biraghi. La Salernitana pareggia al 10' della ripresa grazie al neo entrato Dia bravo a scambiare la palla al limite dell'area con Piatek, presentarsi davanti a Terracciano e a batterlo. I viola accusano il colpo e pur continuando a fare la partita producono molto meno in fase offensiva anzi esponendosi alle ripartenze campane. Italiano prova la carta Saponara, Nicola risponde con Radovanovic. L'impatto dell'ex di Milan ed Empoli è buono ma Cabral non è in forma tanto che il centravanti brasiliano viene sostituito a poco meno di un quarto d'ora dalla fine così come Mandragora e Biraghi: al loro posto Jovic, Barak e Terzic. E proprio l'ex Real Madrid all'85' trova il gol vittoria sbucando sul filo del fuorigioco perfettamente servito da Saponara. E' la rete che decide la partita e che fa festeggiare il Franchi.- foto Image -(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) - "Le risorse del Pnrr destinate alle infrastrutture energetiche erano intorno al 5% delle risorse complessive. Bisogna stabilire quali siano le priorità e questo è un tema strategico del quale mi interessa in relazione ad un'alleanza per la sicurezza energetica che diventa, nel caso nostro, non solo un tema di sicurezza e di indipendenza ma anche di strategia che può essere una delle nostre scelte più felici". Così, secondo quanto si apprende, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso dell'incontro con i sindacati a Palazzo Chigi."In questo momento la priorità delle priorità è il lavoro, la grande criticità italiana. L'Italia ha tra i tassi più bassi di occupazione dell'Occidente, ha tra i più bassi tassi di lavoro femminile, tra i più alti tassi di lavoro nero", ha proseguito Meloni."Siamo nel mezzo di una crisi internazionale sociale, usciamo da una pandemia, c'è una crisi energetica in corso - ha detto il premier -, un aumento dei costi delle materie prime, una inflazione vicina al 10%, salari perlopiù inadeguati, pensioni di oggi basse, e quelle future rischiano di essere inesistenti"."Abbiamo anche una tassazione sul lavoro che è un grande freno, tassi di interessi che tornano a salire. In definitiva, non è una situazione facile quella che troviamo, ma la affronteremo - ha spiegato il presidente del Consiglio -. Possiamo decidere di affrontare questa situazione in una logica di contrapposizione, oppure decidere di farlo in una logica di collaborazione. Il mio personale approccio sarà di lealtà e di trasparenza, e sono sicura di poter trovare lo stesso atteggiamento anche dall'altra parte di questo tavolo"."Abbiamo indicato al governo che il terreno su cui agire riguarda anche le pensioni e la questione salariale. Abbiamo chiesto di aumentare il netto in busta paga e per farlo bisogna agire su contratti", ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, uscendo da Palazzo Chigi dopo l'incontro."C'è un provvedimento sulla decontribuzione che scade a fine anno e quello va confermato e va aumentato nella manovra, così come serve aumentare detrazioni per i lavoratori in rapporto all'aumento dell'inflazione", ha aggiunto."Quella con il Governo è stata una riunione positiva, importante è apprezzabile soprattutto per l'impegno che il premier Meloni ha assunto con il sindacato di consolidare e valorizzare il dialogo sociale, tanto nella gestione dell'emergenza quanto nelle fasi di confronto della legge di stabilità", ha evidenziato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. "E' stato un incontro importate anche per condividere e concertare una strategia che guardi al medio-lungo periodo che faccia leva sulla crescita, sul rilancio degli investimenti e sul cammino delle riforme che per il governo deve essere portato avanti insieme", ha aggiunto."Il presidente ci ha dato la disponibilità a utilizzare il confronto nel merito, ci ha detto che la manovra sarà costruita sulla base delle indicazioni previste nella Nadef, quindi le risorse economiche sono quelle di cui si è parlato. Noi abbiamo chiesto di aggiungere anche le risorse derivanti dalla tassa sugli extraprofitti che per noi possono essere lei a 14 miliardi l'anno", ha sottolineato il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri. "Abbiamo affrontato il tema dell'emergenza e abbiamo ribadito la necessità di recuperare il potere d'acquisto dei lavoratori", ha aggiunto."Un confronto aperto su tutte quante le priorità, la presidente de Consiglio ha sottolineato che l'energia sarà la numero uno, assorbirà buona parte di quell'extra del tesoretto di 9,5 miliardi che è a disposizione di famiglie e imprese. C'è stata la Disponibilità ad aprire un confronto su tutti i temi", ha spiegato il segretario generale dell'Ugl, Paolo Capone.- foto Agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) - E' ancora in corso negli Stati Uniti il conteggio dei voti per le elezioni di metà mandato, il "mid term", con cui a due anni dall'inizio del quadriennio presidenziale si rinnovano tutti i seggi della Camera e un terzo di quelli del Senato.Il Partito Repubblicano è davanti alla Camera, ma al Senato ci sono ancora seggi ancora in bilico, e i Democratici appaiono in vantaggio, anche se di poco.Sicuramente però non ci sarà quella che i media statunitensi avevano preannunciato come "onda rossa", cioè una vittoria schiacciante per i Repubblicani (negli Usa blu è il colore dei Democratici e rosso quello dei Repubblicani). Al Senato il Partito Democratico ha 48 seggi sicuri e il Partito Repubblicano ne ha 47. Mancano i risultati di cinque seggi, quelli di Georgia, Wisconsin, Arizona, Nevada e Alaska. In Georgia si profila il ballottaggio, nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti.- foto Agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).

La prima TV di Mazara del Vallo

Via Antonio Segni, 12 91026 Mazara del Vallo Sicilia

Tel e Fax: 0923-564333 Cell: 347 6494279 Email: televallo@virgilio.it