Pubblicato il vademecum ENEA contenente indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas
Inflazione, caro energia e caro bollette stanno mettendo a dura prova le tasche degli italiani. Sulla base di ciò il MiMS ha emanato un nuovo decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione, alimentati a gas e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati da applicare per la stagione invernale 2022-23.
Nel decreto il MiMS ha incaricato l’ENEA alla redazione e alla pubblicazione di un nuovo Vademecum con tutte le indicazioni necessarie per impostare i gradi del riscaldamento e la regolazione della temperatura di mandata di caldaia a gas. Prima di parlare delle indicazioni presenti all’interno del documento, ti consiglio uno strumento completo e versatile che consenta la progettazione tecnica ed economica di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico connesso alle rete elettrica: scegli il software fotovoltaico più utilizzato e completo, nonché facile da usare in ogni situazione e per ogni esigenza.
Il documento è stato creato in modo da agevolare il cittadino nella messa in opera del decreto pubblicato dal MiMS (dm 383/2022). Il vademecum contiene indicazioni essenziali per una corretta impostazione della temperatura di riscaldamento: regolazione di mandate delle caldaie a gas, gestione delle valvole termostatiche e modalità per il ricambio d’aria negli ambienti climatizzati. Il presente documento contiene 34 pagine suddivise in 11 paragrafi così strutturati:
Infine la direttrice dell’Enea Ilaria Bertini, spiega che il documento è stato suddiviso in 2 parti: la prima parte del manuale richiama le prescrizioni legislative dettate dal ministero e va ad illustrare i principali sistemi di gestione degli impianti di riscaldamento di tipo domestico. Mentre la seconda parte, fornisce indicazioni pratiche per la regolazione degli impianti nelle abitazioni, in base ai dispositivi installati.
Vediamo insieme le principali novità presenti nel documento.
Il dm 383/2022 prevede che l’attivazione degli impianti di riscaldamento alimentati da gas metano sia ridotta di 15 giorni complessivi. Sulla base di ciò il periodo di accensione dell’impianto di riscaldamento dovrà subire le seguenti modifiche:
l’accensione dovrà essere posticipata di 8 giorni;
lo spegnimento verrà essere anticipata di 7 giorni.
Come è noto, il dpr 412/1993 (la norma sugli impianti termici degli edifici ai fini del risparmio energetico) ha suddiviso il territorio nazionale in 6 zone climatiche in funzione dei gradi-giorno, indipendentemente dalla ubicazione geografica, quali:
Con le nuove disposizione avremo:
Le disposizioni relative alla riduzione del periodo di accensione, spegnimento e alla riduzione giornaliera di un’ora non si applicheranno alle seguenti strutture:
Mentre le limitazioni alla sola durata giornaliera di attivazione non verranno applicate ai seguenti casi:
Il decreto prevede una riduzione generalizzata di 1°C rispetto a quanto indicato nell‘art. 3 del dpr 74/2013 (18°C, con due di tolleranza). Dunque per la stagione invernale 2022-23, la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli ambienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare non deve superare i seguenti gradi:
Inoltre anche in questo caso il decreto ritiene opportuno non applicare le suddette limitazioni alle seguenti strutture:
Come abbiamo già preannunciato, la seconda parte del documento fornisce tutte le indicazioni pratiche per la regolazione degli impianti nelle abitazioni, in base ai dispositivi installati. Sulla base di ciò l’ENEA ha realizzato vari esempi pratici presenti in gran parte delle abitazioni, costituiti da vari elementi fondamentali, quali:
Il Vademecum in esame dedica un paragrafo ai comportamenti quotidiani dei singoli cittadini. Difatti i comportamenti sbagliati rischiano di creare inutili dispersioni di calore e di ridurre l’inefficienza degli impianti di riscaldamento. Sulla base di ciò vengono riportati alcuni semplici accorgimenti, quali:
Il documento ha l’obiettivo di trasmettere le corrette indicazioni per una corretta impostazione della temperature di riscaldamento, incluse le regolarizzazione della temperatura di mandata delle caldaie a gas, sulla gestione delle valvole termostatiche e sulle modalità e il tempo necessario per garantire il ricambio d’aria negli ambienti climatizzati.
Infine ti allego il Vademecum pubblicato dall’ENEA
Vuoi rimanere aggiornato su questo argomento e sulle principali novità legate al mondo dell'edilizia?
Lascia un commento Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV) tel: 0827/69504 email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it
Autori e redazione di BibLus-net
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Informazioni
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.
We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Vimeo and Youtube video embeds: