OPod Tube Housing è un'unità abitativa a basso costo sperimentale ricavata dai tubi di calcestruzzo, quelli che in città si usano per trasportare acqua.
Il problema del sovraffollamento di Hong Kong è tristemente noto, nella megalopoli che conta più di sette milioni di abitanti, senza più quasi nessuno spazio disponibile per nuove costruzioni, si è verificato un innalzamento esponenziale degli affitti tanto che per un monolocale il canone medio è di circa 1500€ al mese. Tutto ciò ha costretto migliaia di persone a vivere in spazi minimi e poco confortevoli quando non addirittura in gabbie o in minuscoli loculi simili a quelli di alcuni Hotel di Tokyo (vessata da problemi simili alla città cinese). In questo contesto lo studio di architettura di Hong Kong, James Law Cybertecture ha sviluppato un progetto per realizzare una serie di micro-alloggi economici partendo dalle condutture in cemento dell’acqua. I tubi, ottenuti dal recupero di materiali usati, potrebbero essere facilmente convertiti in case temporanee con un bagno, un soggiorno e una stanza da letto, ovviamente di piccolissime dimensioni, ma infinitamente migliori delle gabbie o delle camere a loculi.
Il vantaggio del progetto, denominato OPod Tube Housing, consiste non tanto nel riuso di materiali edili quanto nella possibilità, viste le ridotte dimensioni e l’impilabilità delle unità, di sfruttare spazi inutilizzati come le intersezioni fra due edifici già esistenti. I tubi richiederebbero soltanto il posizionamento, risparmiando il costo di costruzione di un edificio vero e proprio inoltre sarebbero facilmente trasferibili altrove nel caso in cui mutassero le condizioni di aree edificabili. L’OPod Tube presenta un diametro di 2,5m e uno sviluppo di poco più di 9 mq dotato di tutti i comfort abitativi e di sistemi di sicurezza controllabili direttamente dal proprio smartphone; il costo di costruzione di un elemento sarebbe di circa 12.000€ e potrebbe essere affittato per circa 400€ mensili. L’architetto James Law ha inizialmente concepito questi micro appartamenti tubolari come case temporanee (uno o due anni) a prezzi accessibili per i giovani che non possono permettersi gli elevati canoni della megalopoli ma è consapevole del fatto che potrebbero essere utilizzati per alleviare il problema più generale della crisi abitativa di Hong Kong offrendo soluzioni temporanee alle persone in cerca di alloggio. James Law ha anche realizzato un prototipo di OPod Tube: la luce naturale viene fornita dal pannello fontale vetrato che funge sia da porta che da finestra; luce supplementare proviene dalle strip led poste sotto i ripiani e da una lampada fissata alla parete. guarda il video del prototipo
I muri interni sono imbiancati a calce, attenuando l'estetica industriale ed è stato inserito un pavimento in legno piatto per facilitare il movimento dell'occupante. Il divano raddoppia e diventa un letto; il sistema di scaffalature flessibili è personalizzabile in base alle esigenze degli occupanti. Nell’unità trovano spazio un mini frigo, un fornello a microonde, un binario per appendere i vestiti e un supporto per posizionare una valigia. La parte posteriore del tubo invece, è stata schermata per formare un vano bagno con doccia e servizi igienici, dove le pareti circolari sono piastrellate e il pavimento è a doghe per fornire un corretto drenaggio. Ogni modulo può essere assemblato in blocchi di più unità per creare appartamenti più grandi o interi palazzi di appartamenti da inserire in vuoti urbani, sui tetti di altri edifici e ovunque ci sia scarsezza di suolo pubblico. OPod Tube Houses può essere impilato per diventare un edificio basso e una comunità modulare in breve tempo, e può anche essere localizzato / trasferito in diversi siti della città. Una vera Tube House su larga scala è stata presentata all'Esposizione Urbanovation di Hong Kong come parte del concorso Design Inspire 2017. L’architetto Law afferma che quattro moduli possono essere sovrapposti senza supporti aggiuntivi e che possono raggiungere altezze piuttosto elevate utilizzando armature metalliche di supporto. Ogni unità pesa 20 tonnellate e può essere sollevata da una gru di medie dimensioni quindi trasportata da un rimorchio e ricollocata con relativa facilità. Potrebbero anche essere sistemati in comunità modulari autonome e basse: l'architetto ha sviluppato piani che mostrano le tubature disposte in una formazione a ferro di cavallo attorno a piattaforme di accesso e scale.
L’obiettivo di Law è quello di trasformare questo progetto sperimentale in realtà, sta infatti trattando con il governo locale al fine di iniziare a installare e affittare case di OPod.
Non è il primo architetto della città a proporre soluzioni abitative in spazi non convenzionali: la comunità creativa di Hong Kong ha messo a punto varie soluzioni per risparmiare spazio e per combattere la crisi immobiliare in corso. Nel 2014, lo studio Affect-T suggerito di installare micro-case di bambù all'interno di edifici industriali abbandonati. E più recentemente, lo studio locale Design Eight Five Two ha utilizzato pareti scorrevoli, arredi mobili e ripostigli nascosti per sfruttare al massimo lo spazio in un appartamento di 51 metri quadrati ...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
Nello studio si è voluto classificare gli edifici multipiano in legno degli ultimi 20 anni, analizzarli da un punto di vista progettuale e contestuale per comprendere come (e se) si stanno evolvendo, in cosa si differenziano e quali sono i fattori che ne determinano le differenze.
L'articolo 1 del decreto del 15 settembre 2022 dispone la proroga al 25 settembre 2023 delle sole disposizioni previste all’art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 relative alla qualificazione dei manutentori.
Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti internazionali di ponti, è stato intervistato da Andrea Dari durante le Italian Concrete Conference del 2022, organizzate da aicap e CTE. Si è parlato di progettazione dei ponti, di rischi accettabili e vulnerabilità, di normativa e … buon senso ingegneristico.
Nel corso degli Italian Concrete Conference di Napoli il presidente CTE Enrico Nusiner ha annunciato che nel corso del prossimo anno la sua associazione e aicap si uniranno insieme, sotto l'ombrello della FIB. Ecco la sua intervista.
Poste Italiane ha comunicato la sospensione, dal 7 novembre 2022, dell'acquisizione di crediti derivanti da bonus edilizi. Il Governo intanto studia l'opzione aliquota unica al 90% e un nuovo meccanismo per sbloccare i cassetti fiscali dei crediti.
Un terremoto di magnitudo ML 5.7 è avvenuto nella zona: Costa Marchigiana Pesarese con coordinate geografiche (lat, lon) 44.0130, 13.3240 ad una profondità di 8 km.
A Key Energy si è parlato di energie rinnovabili a tutto tondo. Ecco quanto emerso in tre confronti tecno economici.
Il ruolo e la posizione della Cina nella lotta al cambiamento climatico sono stati al centro dell’incontro “Climate Change Perspectives: the path of China”, a cura di Kyoto Club e del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy.
Il potenziale di crescita dell’eolico in Italia è ancora largamente inespresso, sia sulla terra sia nel mare, e la raggiunta maturità di questa tecnologia l’ha resa competitiva anche da un punto di vista economico.
Creare 100 città smart e carbon neutral in tutta Europa, di cui nove solo in Italia, che facciano da apripista per tutti i sindaci di un progetto che trasformerà i centri urbani a emissioni nulle al 2030. I dettagli
Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.
Il mercato della progettazione è in aumento del 15,8% in numero e del 329,3% in valore su settembre. Nei dieci mesi del 2022 a fronte di un calo del 2,8% il valore raddoppia rispetto al 2021. Appalti integrati: in 10 mesi valore della progettazione a 1 mld, 5 volte in più del 2021. Lupoi (OICE): “Positivo l’aumento del mercato, ma occorre attuare bene e rapidamente gli accordi quadro”
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.