Si tratta di dispositivi che - a differenza dei pannelli fotovoltaici che producono energia elettrica - convertono le radiazioni solari in calore e lo trasferiscono in un accumulatore per un utilizzo successivo. In questo modo si può produrre acqua calda. Il limite massimo di detrazione è di 60mila euro per unità immobiliare, si può scegliere tra lo sconto in fattura e la cessione del credito
Tra gli interventi per la casa che anche per il 2022 godono della detrazione Ecobonus del 65% c’è quello per l’installazione sul tetto di un impianto con collettori solari
“Collettori solari” è il termine tecnico utilizzato per indicare i pannelli solari termici: sono dei dispositivi che - a differenza dei pannelli fotovoltaici che producono energia elettrica - convertono le radiazioni solari in calore e lo trasferiscono in un accumulatore per un utilizzo successivo
In questo modo si può produrre acqua calda da impiegare poi per usi sanitari, di riscaldamento o di raffrescamento della casa
La detrazione è del 65% delle spese totali sostenute, con un limite massimo di 60mila euro per unità immobiliare. Anche in questo caso si può scegliere tra lo sconto in fattura e la cessione del credito
Possono accedere all’agevolazione “tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica e possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio”
I pannelli solari termici godono dell'ecobonus con detrazione al 65% anche quando si tratta di nuova installazione: per usufruire dell’agevolazione, quindi, non è necessario sostituire una vecchia caldaia o un vecchio boiler
Per accedere all’incentivo, comunque, devono essere rispettati i requisiti previsti dall'Enea: i “collettori solari termici e i bollitori impiegati devono essere garantiti per almeno 5 anni, gli accessori e i componenti elettrici ed elettronici devono essere garantiti per almeno 2 anni, i collettori devono possedere la Certificazione Solar Keymark, l’installazione dell’impianto deve essere eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti”
Inoltre, continua l’Enea, “devono essere rispettate le norme nazionali e locali vigenti in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro)”
Enea ribadisce che “i collettori solari termici si intendono agevolabili per la produzione di acqua calda sanitaria per usi domestici o industriali (ovvero produzione di calore di processo) e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università”
Anche l’installazione degli impianti con collettori solari, come quella per i pannelli fotovoltaici, è stata liberalizzata: non si devono pagare oneri al Comune
Dopo la contrazione del secondo trimestre, analisti e operatori di mercato si aspettano che le...
L’attuale esecutivo sta lavorando a un nuovo sistema pensionistico che eviti il ritorno della...
Il ministro dell’Economia ha evidenziato come il contributo statale per la riqualificazione...
Il governo ha detto più volte che non cancellerà la misura ma vorrebbe cambiarla, e fra le...
Il governo Meloni si appresta a varare il decreto Aiuti quater, il cui piatto forte dovrebbe...
L'Organizzazione mondiale della sanità continua a sollecitare "cautela". Il direttore generale...
Oggi l'atteso Consiglio dei Ministri che darà l'ok al provvedimento contro il caro energia. Nel...
Mosca ha ordinato il ritiro delle truppe da Kherson e il loro spostamento sulla sponda sinistra...
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi