Economia circolare: dal legno di scarto del packaging si estraggono gas rinnovabile e “oro nero” - insalutenews.it

2022-11-10 15:42:28 By : Mr. tony gao

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di insalutenews.it · 11 Ottobre 2022

Nel laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, i ricercatori dell’Università di Bolzano hanno trovato il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi legnosi non più riutilizzabili in una possibile fonte di reddito per le imprese, riducendo le emissioni di CO2 e al contempo la dipendenza dal gas naturale. Dai rifiuti legnosi, attraverso un processo di gassificazione, si può ottenere sia gas per il riscaldamento di industrie e case, che char, un materiale attualmente smaltito come rifiuto industriale che rappresenta un costo per le aziende

Bolzano, 11 ottobre 2022 – Nel laboratorio Bioenergy & Biofuels della Libera Università di Bolzano al parco tecnologico NOI, l’attività di ricerca si concentra sui processi di produzione di energia e biocombustibili dalle biomasse, per mezzo di tecniche tradizionali come la combustione e processi alternativi come la pirolisi e la gassificazione.

I ricercatori del laboratorio diretto dal prof. Marco Baratieri – affiancato dal prof. Francesco Patuzzi e dalla ricercatrice Vittoria Benedetti – sono partner di un grande consorzio di ricerca e innovazione sull’economia circolare: il progetto FRONTSH1P (il video del progetto), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, che coinvolge 34 istituzioni di diversi Paesi europei. UniBz vi apporta la sua esperienza nell’ambito della valorizzazione dei rifiuti da biomassa, in particolare dei rifiuti legnosi utilizzati per il packaging: pallet, imballaggi industriali e per prodotti alimentari, bobine, ecc.

Nel gassificatore utilizzato nel progetto FRONTSH1P (adattato dall’azienda partner tedesca Burkhardt), vengono bruciati rifiuti legnosi di vario genere derivanti da precedenti imballaggi. Da questo processo si estrae come primo prodotto un gas di sintesi che può rimpiazzare l’uso del gas naturale negli impianti industriali. Ciò rappresenta una grande opportunità in quanto si offre la possibilità di reperire risorse energetiche aggiuntive a costo zero, tanto più preziose in un momento come quello che stiamo vivendo, in cui l’economia dell’Europa rivela la sua dipendenza dagli equilibri geopolitici.

Il risultato della gassificazione di questi scarti, non conduce solo alla produzione di energia termica per uso domestico o industriale. Infatti, dalla massa iniziale di rifiuto legnoso rimane un 10% circa di char, materiale solido carbonioso, simile alla carbonella che, considerato un vero e proprio rifiuto industriale, deve essere smaltito in maniera appropriata secondo le normative vigenti.

“Nel nostro laboratorio, esploriamo le possibilità di utilizzare il char per abbassare i costi connessi al funzionamento dell’impianto di gassificazione e allo smaltimento dei rifiuti solidi che rimangono al termine del processo – spiega il prof. Baratieri – l’obiettivo è attenuare l’impatto ambientale globale dell’impianto e aumentarne la redditività nell’ottica dell’economia circolare”.

Le particolari caratteristiche del char lo rendono adatto a numerosi impieghi industriali e agricoli: su queste due direttrici si concentreranno le ricerche del laboratori di UniBz. “Durante le campagne sperimentali previste dal progetto, testeremo il char sia come pigmento che come materiale alternativo a fibra di carbonio, nerofumo, grafene e altri materiali ad alto costo e impatto ambientale, per le produzioni industriali di plastica”, chiarisce Baratieri.

“In campo agricolo, i ricercatori caratterizzeranno il char per il suo utilizzo come additivo nei processi di compostaggio – La sua aggiunta promette di accelerare il processo fertilizzante e ridurre le emissioni maleodoranti”, aggiunge il professore. A ciò si aggiunge una riduzione delle emissioni di gas serra e delle perdite di ammoniaca e un incremento della redditività dell’impianto di gassificazione.

La sfida al centro del progetto è la creazione di una nuova catena di valore. “Le prospettive sono molto promettenti ma al momento esistono alcuni dubbi relativi alla fattibilità tecnica, soprattutto per quanto riguarda il materiale da processare – ammette Baratieri – questo, per essere gassificato nel nostro impianto ha bisogno di essere trasformato in pellet. Inoltre, i rifiuti legnosi potrebbero essere contaminati da sostanze chimiche o oggetti, come chiodi di metallo, dannosi per il gassificatore”.

Nonostante la presenza di tali criticità tecniche, il progetto, una volta coinvolti i partner fornitori produttori del rifiuto, potrebbe aprire nuove possibilità di guadagno e minimizzazione dei costi per le industrie consumatrici di ingenti quantità di imballaggi legnosi.

Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo

Il coito interrotto non è un metodo contraccettivo e non protegge dalle infezioni a trasmissione sessuale

Traumi da e-bike e monopattino elettrico, focus al Congresso SIOT

Sanità Lazio, fondi Pnrr per triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Enfisema polmonare, la rivoluzione lenta delle valvole endobronchiali. Congresso della Società Italiana di Pneumologia

Riccione ospita il XXIX Congresso Nazionale dei Tecnici di Laboratorio biomedico

La cervicale studiata ad alta quota. Il prof. D’Attilio spiega i test per valutare la funzionalità dell’apparato muscolare

Dal post Covid all’ambiente. Congresso nazionale della Società Italiana di Pneumologia

Biosicurezza e bioterrorismo: gestione e organizzazione di future epidemie. L’Italia è pronta?

Salute e scienze della vita, collaborazione per attività di ricerca tra Università di Catania e Istituto Ortopedico Rizzoli

Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19, tredicesimo Rapporto AIFA

Intelligenza artificiale più collaborativa e consapevole, al via il progetto europeo EMERGE

Il cheratocono tra i temi del 13esimo Congresso nazionale degli Oculisti

In Italia tornano al lavoro i 2.600 infermieri sospesi perché non vaccinati. Il punto di Nursing Up

PNRR, finanziati progetti di ricerca scientifica dell’IRCCS Oasi di Troina

Medaglia d’Oro della Società Americana di Neuroradiologia Pediatrica al prof. Andrea Rossi del Gaslini

Donazione multiorgano e multitessuto a cuore fermo all’ospedale di Forlì

Medici e sanità ritornino centrali nell’agenda politica del Governo. L’appello di SMI al ministro Schillaci

Tumori, al via i Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC

Covid, Aids, epatiti e infezioni resistenti: i massimi esperti si confrontano a Pisa

Ricerca sulle patologie muscolari, finanziati due progetti di VIMM e Università di Padova

Crisi della sanità pubblica, Anaao Assomed al Governo: “Servono risposte immediate, non c’è più tempo da perdere”

No alla logica delle sanatorie, danneggia le campagne vaccinali e mortifica il sacrificio di chi ha rispettato le regole. L’appello di Fismu al ministro Schillaci

CCNL Sanità, oggi firma definitiva dei sindacati. Nursing Up: “Da domani saremo di nuovo in trincea”

Carenza personale negli ospedali, Giuliano (Ugl): “Le corsie si svuotano di professionisti, manca il ricambio per chi va in pensione”

Siglato oggi all’Aran il CCNL Sanità. Fials: “La migliore intesa possibile viste le risorse disponibili”

Myanmar, Save the Children: “Mezzo milione di bambini costretti ad abbandonare le proprie case per sfuggire alle violenze”

Diabete tipo 2, uno studio prevede chi è più a rischio infarto

Tumori, un test li rivela quando sono ancora “invisibili”

Oncofertilità: gravidanza gemellare con ovociti congelati 14 anni fa. Prima volta al mondo al Policlinico di Sant’Orsola

Tumore al seno, caccia aperta alle ‘spie’ che predicono la risposta alle terapie

Tumore del seno ER-positivo, scoperto meccanismo di farmacoresistenza. Studio apre a nuove speranze di cura

Tachicardia sinusale inappropriata, intervento ibrido mininvasivo. Primo in Italia

Parkinson: onde cerebrali come quelle della radio, veicolano informazioni con modulazioni di ampiezza e frequenza

Nuova strategia immunoterapeutica per prevenire metastasi al fegato da tumore al colon-retto

Radiofarmaci: nasce la prima facility ospedaliera italiana, il nucleare buono del Gemelli

Tumori del sangue, il 70% dei pazienti guarisce. CAR-T e anticorpi bispecifici rivoluzionano la cura

Miocardite, come riconoscere la patologia. Biopsia del cuore con tecniche all’avanguardia per terapie mirate

Terapia dell’obesità: dalla modulazione del microbiota alla pillola ‘brucia-grasso’. Italia leader nella ricerca

Scoperta la causa che regola i comportamenti egoistici o altruistici

I rischi della ‘polifarmacia’: troppe prescrizioni di farmaci spesso in conflitto tra loro. L’epoca del “less is more” è iniziata

I medici di famiglia pronti alla nuova ondata Covid. Ecco i prossimi scenari pandemici

Stress, dalle cellule staminali una soluzione naturale. Ecco le nuove frontiere della medicina rigenerativa

Crisi ambientale, post pandemia, guerra: a rischio la salute mentale

Scoperto il Diabecovid, una terza forma di diabete che nasce dal Long Covid

Cambiamenti climatici, rischio allergie da pollini per tutto l’anno. Sintomi peggiori e più duraturi

Complessa tecnica mininvasiva salva bimbo da grave malformazione polmonare congenita

Depressione, svolta per la cura delle forme gravi: nuovo farmaco ha effetti più rapidi ed efficaci

Atrofia muscolare spinale, terapia genica blocca il decorso della malattia

Anomalie cardiache, nuova metodica diagnostica senza raggi X. Prima volta in Italia al Bambino Gesù

Terapia innovativa previene la malattia renale cronica. Studio internazionale

Tumore del seno, scoperto un meccanismo di resistenza ai farmaci

Antartide, forte riduzione dello spessore del ghiaccio marino davanti alla base italiana

Gestione forestale, un’arma contro il cambiamento climatico

Ecosistemi carsici, è in Italia il più importante scrigno di biodiversità sotterranea del mondo

Elaborato nuovo modello statistico per calcolare le probabilità di eruzione dei tre differenti vulcani napoletani

Fotosintesi artificiale per immagazzinare l’energia solare

Il monitoraggio dell’elio come indicatore dei terremoti

Progetto JANUS BI, creare nanotecnologie avanzate per imitare i processi naturali di conversione della luce

Nuova fase solida dell’ammoniaca grazie ai campi elettrici intensi. Scoperta rilevante nelle scienze planetarie

Aerospazio, Assemblea Generale a Napoli con i rappresentanti di 18 Paesi europei

Controllo di vibrazioni e onde acustiche: progettazione di metamateriali ‘ispirati’ all’evoluzione degli animali

Verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche: ERC Synergy Grant alle Università di Firenze e Parma

Minacce informatiche: da Cisco una Guida contro il phishing

Come proteggersi dalle minacce informatiche: ecco la Guida Cisco

Progetto europeo CASP 2021, test di sicurezza su 627 prodotti. Ecco quali

Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 10-11-2022