In Mondo Asean, Sud Est Asiatico by Redazione 14 Ottobre 2022
La guerra in Ucraina sta cambiando profondamente le traiettorie dell’import europeo, ridefinendo il ruolo di Giacarta sotto il profilo energetico e delle risorse naturali. Poi talenti stranieri in ASEAN e i ricchi cinesi a Singapore.
L’Associazione Italia-Asean nasce nel 2015. La sua missione è quella di rafforzare il legame e rendere più evidenti le reciproche opportunità, sia per le imprese che per le istituzioni. Qui pubblichiamo la newsletter Italia-Asean del 14 ottobre.
Le esportazioni dell’Indonesia – in particolare acciaio, carbone e olio di palma – hanno raggiunto un nuovo massimo storico a marzo, quando l’invasione dell’Ucraina ha innescato un aumento dei prezzi delle materie prime globali. Si stima un aumento dell’export del 44,36% su base annua, per un valore totale di 26,5 miliardi di dollari lo scorso marzo. La più grande economia del Sud-Est asiatico ha registrato un surplus commerciale di 4,53 miliardi di dollari, battendo tutte le stime degli economisti.
L’Indonesia – il più grande esportatore mondiale di carbone termico – in genere non effettua spedizioni in Europa, ma a causa della nuova questione geopolitica la domanda di carbone indonesiano sta aumentando in modo significativo, come affermato da Pandu Sjahrir, presidente della Indonesian Coal Mining Association . La Germania si sta già posizionando tra i migliori acquirenti europei. Entro il 2023 potrebbe diventare il secondo o terzo importatore di carbone indonesiano, dopo Cina e India.
Il numero delle spedizioni di carbone termico dell’Indonesia all’estero sta aumentando a seguito del divieto europeo sull’acquisto di carbone dalla Russia, entrato in vigore ad agosto. La Russia – il terzo fornitore mondiale di carbone – domina le vendite in Europa, ma il divieto ha anche causato l’interruzione di alcune forniture di gas russo al continente.
Ora, con l’inverno europeo alle porte e l’imminente necessità di soddisfare il fabbisogno di riscaldamento domestico, le miniere indonesiane puntano all’aumento della produzione. PT Bukit Asam – nota anche come PTBA – è stato tra i primi player locali a spedire carbone in Europa. L’azienda ha dichiarato di aver esportato 147 mila tonnellate di carburante in Italia da marzo a luglio, mentre continua la fase di negoziazione con Germania e Polonia, per penetrare questi mercati a prezzi competitivi. Bukit Asam ha prodotto 15,9 milioni di tonnellate di carbone tra gennaio e giugno, il 20% in più rispetto allo stesso periodo nel 2021. Anche Bumi Resources – il più grande produttore indonesiano di carbone per volume – punta ad aumentare la produzione di quest’anno, in seguito all’inizio delle trattative con Germania, Polonia e Italia. Anche PT Adaro Energy Indonesia si pone gli stessi obiettivi: portare la produzione di carbone da 58 milioni di tonnellate a 60 milioni nel 2022, dichiarando di aver già spedito circa 300 mila tonnellate di carbone nei Paesi Bassi e in Spagna. A causa dell’impennata dei prezzi del carbone, queste aziende stanno ottenendo anche profitti elevatissimi. PTBA ha registrato un utile netto di 415 milioni di dollari nella prima metà dell’anno, in crescita del 246% rispetto allo stesso periodo nel 2021, quello di Adaro è balzato di sette volte a 1,2 miliardi di dollari e quello di Bayan Resources si è quasi triplicato a 970 milioni di dollari. Anche i prezzi delle azioni sono nettamente aumentati da inizio anno, arrivando a un +60%.
Oltre alle miniere di carbone, l’Indonesia detiene anche le più grandi riserve di nichel del mondo. Si prevede che nei prossimi anni fornirà la maggior parte del nichel necessario alla fiorente industria mondiale dei veicoli elettrici. Il governo indonesiano sta perseguendo un programma ambizioso per incoraggiare la produzione di batterie e veicoli da parte di aziende straniere e posizionare il Paese come attore chiave del settore. I progetti di lavorazione del nichel sono per lo più guidati da attori cinesi, tra cui il gigante dell’acciaio inossidabile Tsingshan e il produttore di batterie Contemporary Amperex Technology.
Di recente, l’unità indonesiana del gigante minerario brasiliano Vale ha intrapreso tre progetti di lavorazione del nichel per un valore complessivo di 8,6 miliardi di dollari con partner importanti, tra cui il produttore cinese di materiali per batterie Zhejiang Huayou Cobalt e la casa automobilistica statunitense Ford Motor. Il protrarsi della guerra in Ucraina continuerà ad aprire nuovi scenari per l’Indonesia, che intanto conferma il suo ruolo privilegiato per ricchezza di risorse minerarie e naturali. Una nuova sfida per le aziende estrattrici e per la domanda interna.
A cura di Annalisa Manzo
Durante il picco della pandemia di Covid-19, Singapore ha chiuso rigidamente le sue frontiere. Sebbene molti Paesi abbiano fatto lo stesso, si è trattato di un brusco shock al sistema di una città-stato che aveva prosperato come hub per i viaggi e come polo di attrazione per i lavoratori stranieri. Ma Singapore è stata anche tra i primi a riaprire in Asia e spera ora di attrarre più professionisti altamente qualificati con competenze che permettano all’economia nazionale di risollevarsi ai livelli pre-pandemia. Singapore non è tuttavia l’unico Paese ASEAN a bramare lavoratori di alto livello: dalla Thailandia all’Indonesia, si sta diffondendo una competizione al fine di attirare i migliori talenti internazionali. L’ultima misura della città-stato è l’ Overseas Networks and Expertise (ONE) Pass, un nuovo visto per professionisti altamente qualificati che guadagnano almeno 20.800 dollari al mese. Il programma consentirà alle persone con questi visti di rimanere per almeno cinque anni. La Thailandia , intanto, ha iniziato a ricevere le domande il 1° settembre per un nuovo visto che consente ai professionisti internazionali di rimanere nel Paese per 10 anni. La Malesia, invece, mira ad attrarre investitori facoltosi con il suo nuovo programma di visti premium. Il programma, che ha iniziato ad accettare le domande dal primo ottobre, consente alle persone che possono depositare 1 milione di ringgit (circa 215.000 dollari) nel Paese e che hanno un reddito annuale offshore di circa 100.000 dollari di rimanere per un massimo di 20 anni. La necessità di facilitare gli ingressi di lavoratori qualificati nasce dalle recenti difficoltà che le aziende stanno riscontrando nell’assumere nuovo personale. Un’indagine di ManpowerGroup , una società di risorse umane, ha rilevato che il 75% di circa 40.000 aziende a livello globale ha segnalato problemi nell’assumere i dipendenti di cui ha bisogno, in aumento rispetto al 54% del 2019. In risposta a queste difficoltà, i Paesi ASEAN stanno offrendo i giusti incentivi per aprire nuove opportunità ai lavoratori internazionali.
A Singapore, la corsa dei ricchi cinesi all’acquisto di condomini di lusso sta tornando ai livelli pre-pandemia. La ricchezza della seconda economia più grande del mondo fluisce direttamente nella piccola città-stato asiatica, dove nei primi otto mesi del 2022 sono state acquistate da cinesi circa 932 unità private. Secondo un rapporto dell’osservatore OrangeTee&Tie, a Singapore dal 2016 il più grande gruppo di acquirenti esteri afferisce alla Cina, che ha assorbito il 6,7% circa delle transazioni totali. Altri acquirenti stranieri arrivano soprattutto da Malesia, India, Indonesia. Nonostante Singapore abbia aumentato le tasse per l’acquisto di immobili privati da parte di stranieri nel dicembre 2021, la Cina mantiene questo record anche perché le proprietà di lusso nella città-stato sono considerate economiche. Il governo di Singapore, però, è alle prese col tentativo di arginare l’inflazione senza compromettere la crescita economica. Gli esperti e le esperte si aspettano che l’Autorità Monetaria di Singapore (MAS) inasprirà la sua politica monetaria nei prossimi mesi – per la quinta volta da ottobre 2021. “La piccola economia aperta e l’elevato orientamento all’esportazione di Singapore significano che è maggiormente esposta in Asia a un rallentamento della domanda globale”, hanno affermato gli analisti di Morgan Stanley, “è probabile che il centro delle preoccupazioni si sposterà dai rischi al rialzo dell’inflazione ai rischi al ribasso della crescita, mentre ci avviciniamo al 2023″. La città-stato asiatica è fortemente dipendente dal commercio internazionale, e questo la espone ai rischi di una recessione globale e alle continue pressioni sui prezzi causate dalla crisi economica post-pandemia. Ma Singapore ha una politica monetaria peculiare basata sui tassi di cambio, a differenza di altre economie che fanno affidamento sulla manipolazione dei tassi di interesse. Mentre la Federal Reserve guida l’aumento dei tassi di interesse globali tra crisi post-pandemia e guerra in Ucraina, Singapore dovrà agire rapidamente sulla valuta per evitare un crollo dei prezzi degli immobili.
Bolttech prosegue la sua espansione nel mercato del Sud-Est asiatico. L’insurtech con sede a Singapore ha completato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Pt Axle Asia, importante broker assicurativo dell’Indonesia.
Insurzine: https://www.insurzine.com/2022/10/06/bolttech-si-rafforza-nel-sud-est-asiatico/
Tommy Thomas, il Pubblico ministero che ha dato il via all’importante processo e alla successiva condanna dell’ex Primo Ministro Najib Razak per corruzione, è adesso uno dei volti più popolari della Malesia. Cosa si affaccia nel suo futuro?
Asia Times: https://asiatimes.com/2022/10/top-lawyer-who-busted-najib-faces-vengeful-legal-fire/
La progressiva interconnessione dei centri di produzione in tutto il mondo e quindi della collaborazione tra aziende per arrivare ad un prodotto finito, apre il dibattito sul protezionismo in Indonesia.
East Asia Forum: https://www.eastasiaforum.org/2022/10/08/indonesias-protectionism-debate-needs-more-than-domestic-input/
Yohannes Abraham, nuovo Ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, ha presentato le sue credenziali al Segretario Generale dell’ASEAN Dato Lim Jock Hoi la scorsa settimana.
US Embassy and Consulates in Indonesia: https://id.usembassy.gov/new-u-s-ambassador-to-asean-yohannes-abraham-presents-credentials-to-asean-secretary-general-lim-jock-hoi/
Quando si parla di aziende manifatturiere del settore lusso, la Thailandia occupa una posizione di rilievo a livello internazionale, con giovani talenti che acquisiscono notorietà in tutto il mondo.
Financial Times: https://www.ft.com/content/65c3384a-cb4c-4d14-9c97-ff34d81b21d7
In questo interessante articolo, si mettono a confronto le strategie di governo della Corea del Sud e del Vietnam, provando ad analizzare quali scelte di governance di Seul potrebbero essere prese a modello anche da Hanoi.
The Diplomat: https://thediplomat.com/2022/10/what-can-vietnam-learn-from-south-koreas-style-of-mixed-governance/
Sono tante le aziende italiane, anche del Meridione e i professionisti e giovani talenti italiani che guardano con crescente interesse alla regione del Sud-Est asiatico. Ma cosa potrebbero trovare le nostre aziende a quelle latitudini?
La Gazzetta del Mezzogiorno: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/mondo/1360762/sviluppo-un-asse-col-sudest-asiatico.html
Lo scorso otto ottobre si sono celebrati nelle Filippine i primi cento giorni del governo di Marcos Jr. Il nuovo esecutivo filippino riuscirà a realizzare le ambiziose promesse fatte in campagna elettorale?
The Diplomat: https://thediplomat.com/2022/10/marking-philippine-president-marcos-jrs-first-100-days/
I legami commerciali e di investimento tra l’India e l’ASEAN sono cresciuti nell’ultimo decennio grazie alla politica indiana del “Look East”.Commercio da 110,4 miliardi di dollari nel periodo 2021-2022 grazie a una serie di accordi chiave firmati tra le due parti.
The Diplomat: https://en.vietnamplus.vn/india-looks-to-boost-trade-ties-with-asean/239849.vnp
La potenza economica e militare degli Stati Uniti e la loro leadership politica globale sono stati ingredienti indispensabili per lo sviluppo economico e la stabilità strategica dell’Asia orientale nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale ma oggi qual è il futuro delle relazioni tra Asia e Stati Uniti?
East Asia Forum: https://www.eastasiaforum.org/2022/10/10/what-asia-needs-from-america-today/
La Malesia e gli Emirati Arabi Uniti hanno avviato relazioni diplomatiche intorno al 1983 e da allora si sono sviluppate in un’importante relazione commerciale e di investimento. Gli Emirati Arabi Uniti sono diventati oggi il principale partner commerciale della Malesia in Medio Oriente,
ASEAN Briefing: https://www.aseanbriefing.com/news/why-uae-businesses-should-establish-a-principal-hub-in-malaysia/
Secondo il governatore della Banca d’Indonesia, Perry Warjiyo, il prossimo anno sarà perfettamente funzionante un sistema di pagamento transfrontaliero tra i cinque Paesi ASEAN: Thailandia, Singapore, Malesia, Filippine e Indonesia.
Vietnam+: https://en.vietnamplus.vn/five-asean-countries-to-connect-to-payment-system-in-2023/239593.vnp
1️⃣La #rassegnaasiatica di oggi a cura di Serena Console⬇️ • #Climatechange: la Cina chiede ai paesi ricchi di pagare il conto • #Taiwan aumenta gli affari con la Lituania •Stretta del governo cinese contro le #molestie online e di genere •In Cina si torna a parlare di #cooperative alimentari • #Filippine, arrestato direttore carceri per l’omicidio del giornalista Mabasa 2️⃣ Il primo approfondimento di oggi a cura di Alessandra Colarizi ⬇️ #Xi Jinping andrà in Arabia Saudita: così la Cina prova a scalzare Usa e Russia per diventare il nuovo leader in Asia Centrale e Medio Oriente. 3️⃣ Il secondo approfondimento di oggi a cura di Francesco Mattogno⬇️ Dall’8 al 13 novembre a Phnom Penh, in Cambogia, va in scena il vertice annuale dell’Associazione del Sud-Est asiatico (ASEAN). È il primo dei tre grandi appuntamenti di novembre, insieme ad APEC e G20, che vedranno l’area al centro della scena politica internazionale. Tra divisioni interne e grandi temi, ecco l’agenda del summit del blocco regionale. ?Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio ?? #homepage ...
1️⃣ La #rassegnaasiatica di oggi a cura di Vittoria Mazzieri e Francesco Mattogno ⬇️ • Primo calo dell’#export cinese dal 2020 •Anticorruzione: indagato vice-governatore della Banca Centrale cinese •Zero-#covid: proteste per il suicidio di una donna in quarantena •#Douyin e i gemelli da record •Xi Jinping promette nuove aperture •Jiashan, contea cinese modello per un “paese socialista moderno” 2️⃣ AFRICA ROSSA – DOPO IL CONGRESSO La rubrica di Alessandra Colarizi dedicata alle relazioni sino-africane Cosa ne sarà della strategia africana nel terzo mandato di Xi? La Cina continuerà a investire nelle infrastrutture del continente? Oppure si concentrerà maggiormente nelle nuove fonti energetiche? Per rispondere a queste e molte altre domande abbiamo provato a leggere le foglie del tè – e i fondi di caffè africano. L’imminente COP27, l’accordo di pace in Etiopia, e i negoziati sul debito in Zambia, ci dicono già molto del nuovo corso sino-africano. 3️⃣ IN CHE MODO IL 19° CONGRESSO DEL PCC HA PROGRAMMATO LO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICO E NORMATIVO DELLA CINA? Con il XX Congresso del Partito Comunista cinese appena concluso, guardiamo a quello precedente, del 2017, che ha delineato un’agenda politica per la crescita e lo sviluppo del Paese e ha fissato gli obiettivi chiave per i prossimi cinquanta anni. Ripercorriamo alcuni dei principali eventi che si sono verificati negli ultimi cinque anni e discutiamo della crescita economica e industriale, degli sviluppi normativi e della traiettoria politica che ha portato il Paese alla situazione attuale. Un'analisi in partnership con Dezan & Shira ?Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio ?? #homepage ...
1️⃣ La #rassegnaasiatica di oggi a cura di Sabrina Moles @molly.huacha e Michelle Cabula @cinesinpampam. Ha collaborato @baochai ⬇️ • #Xi a #Scholz: “No al confronto ideologico” • Il Canada ordina alle aziende cinesi di disinvestire dal settore dei minerali critici • Spari contro l’ex premier Imran #Khan • La #Corea del Nord lancia altri missili. #Usa e Corea del Sud prolungheranno le esercitazioni • #Cina, la morte di un bambino infiamma il dibattito sulla strategia “casi zero” • #Taiwan, arriva la delegazione #Ue • Nuova Delhi soffoca sotto livelli di inquinamento atmosferico record 2️⃣ La rubrica del venerdì è #MondoASEAN a cura di Associazione Italia-Asean. @italia_asean nasce nel 2015 e la sua missione è quella di rafforzare il legame e rendere più evidenti le reciproche opportunità, sia per le imprese che per le istituzioni. Qui pubblichiamo la newsletter Italia-Asean del 4 novembre ⬇️ MONDO ASEAN – IL VIETNAM LEADER DELLA DELOCALIZZAZIONE Sviluppare un’industria high-tech autoctona non è però così semplice. Poi la rivoluzione fintech nel Sud-Est asiatico e l’Indonesia che punta sul biodiesel green. Le notizie dal Sud-Est asiatico. 3️⃣ L'approfondimento di oggi è a cura di Marco Cerutti ⬇️ ABE KOBO, IL KAFKA GIAPPONESE Attraverso i suoi romanzi, Abe Kobo narra la parabola dell’uomo moderno, incastrato nella morsa di una società sempre più soffocante, incapace di trovare un modo di vivere conforme alla sua individualità e alienato. L’incontro segreto (1977), pubblicato da Atmosphere Libri nella traduzione di Gianluca Coci, non fa eccezione. ?Vuoi leggere gli articoli completi? visita il nostro sito www.china-files.com attraverso il #linkinbio ?? #homepage ...
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. (@istitutoconfuciounimi ) CineSerie è una rassegna ricca di contenuti cinematografici per conoscere i successi della Cina continentale e tenere in allenamento ascolto e lettura. In questo appuntamento parliamo di 爱情神话 Myth of Love A cura di Martina Bucolo @war_ti_na ...
1️⃣ La #rassegnaasiatica di oggi a cura di Serena Console ⬇️ - Scambio a distanza tra Xi e Biden - I Paesi Bassi avviano indagini sulle stazioni di polizia cinesi - La cinese Cosco ottiene quota ridotta del porto di Amburgo - Giappone e Lituania avviano rapporti sulla sicurezza - Pechino e Pyongyang celebrano 72° anniversario della Guerra di Corea- - Indonesia: 10 anni di visto per chi ha 130.000 dollari sul conto bancario 2️⃣ Approfondimento a cura di Vittoria Mazzieri ⬇️ Molti hanno definito il mercato del lavoro cinese attuale come “una bomba a orologeria”: la generazione più istruita della storia è anche la più disoccupata, e cresce la disillusione. Il Partito deve riuscire a contrastare l’ozio e a promuovere talenti dove c’è penuria di manodopera. Obiettivo: stabilizzazione economica e sociale. ?Un estratto dal nostro ultimo e-book dedicato al terzo mandato di Xi Jinping ...
In Cina e Asia – Le ricchezze dei billionaire cinese crollano ai minimi d 24 anni9 Novembre 2022 In Cina e Asia – Climate change: la Cina chiede ai paesi ricchi di pagare il conto8 Novembre 2022 In Cina e Asia – Primo calo dell’export cinese dal 20207 Novembre 2022 In Cina e Asia – Xi a Scholz: “No al confronto ideologico”4 Novembre 2022 In Cina e Asia – Covid: la Cina riaprirà a marzo?3 Novembre 2022 In Cina e Asia – L’Olanda ordina la chiusura delle stazioni di polizia cinesi2 Novembre 2022
APS CHINA FILES Largo L. Fregoli, n. 8, ROMA, 00197 CF: 96457990586 P.IVA: 15920821004 chinafiles@pec.it redazione.chinafiles@gmail.com